📍Milano, 22 novembre 2023: il racconto della sesta edizione dell’Italy Pro Bono Day.
Grazie agli oltre 70 partecipanti di cui 35 in streaming, ai relatori e a chi ha collaborato alla riuscita dell’evento. Grazie a chi crede nella capacità del pro bono di favorire l’accesso alla giustizia di non-profit e persone svantaggiate.
⭕ Un anno intenso, pieno di sfide lanciate e traguardi raggiunti, descritto nella Relazione 2023:
✔️la scelta di aprire agli in-house counsel, l’ingresso di nuovi associati, tra cui AIGI – Associazione Italiana Giuristi d’Impresa, e la crescita della nostra rete di avvocati, non-profit, cliniche legali e società;
✔️la registrazione al Registro Unico del Terzo Settore come Pro Bono Italia ETS, a conferma della nostra vocazione di associazione senza scopo di lucro;
✔️le quattro Italian Pro Bono Roundtable, con i seminari su anticorruzione, PNRR, e Intelligenza Artificiale, co-organizzati con I-Com, Istituto per la Competitività e The Good Lobby, e la tavola rotonda “Justice under attack”, di fine marzo;
✔️il lavoro quotidiano delle Clearinghouse (la nostra e quella di CSVnet – Associazione Centri di servizio per il volontariato), che ha prodotto un matching rate tra richieste assegnate e risolte del 92%.
➡️ Il diario dell’evento di ieri, aperto e presieduto da Giovanni Carotenuto, con le testimonianze di Andrea Novarese (White & Case LLP Milano), delle non-profit nuove aderenti alla nostra rete Legal Action Worldwide (LAW) e Avant-Garde Lawyers (AGL), di Simone Meloni e Lara Esposito, con le relazioni annuali delle Clearinghouse, di Valeria Romano e Matteo Zamboni per Medici Senza Frontiere, e giulia pelizzo ed Elena Caneva per Save the Children International, che ci hanno parlato dei loro recenti traguardi e dei progetti in corso, fornendoci vari spunti per prossime collaborazioni, ed infine di @Loredana Leo (per Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili) e Daniela di Rado (per Consiglio Italiano per i Rifugiati) con gli esempi virtuosi dei rispettivi collaborative plan. Da ultimo, ma non ultimo, la presentazione ufficiale delle linee guida per la prestazione congiunta di attività pro bono da parte di avvocati e giuristi d’impresa – allo scopo di rafforzare l’assistenza legale pro bono in favore di non-profit e persone bisognose – alla presenza dell’attuale Presidente di AIGI – Associazione Italiana Giuristi d’Impresa, Giuseppe Catalano, e di quello emerito Raimondo Rinaldi, nonché di Maria Luce Piattelli e di tutti gli avvocati di Pro Bono Italia che hanno lavorato, negli ultimi sei mesi, alla stesura del documento. Il tutto alla presenza di Massimo Audisio, Consigliere dell’Ordine Avvocati Milano (delegato dal Presidente, Antonino La Lumia), a riprova del crescente interesse per il pro bono anche da parte delle istituzioni.
💡E adesso iniziamo a programmare insieme il calendario delle attività per il 2024!