Resoconto 49a Italian PRO BONO Roundtable

Roma, 28 febbraio 2024: il racconto della 49a Italian Pro Bono Roundtable


Una giornata intensa quella del 28 febbraio che ha visto, dopo i saluti introduttivi del nostro Presidente Giovanni Carotenuto, lo svolgimento sia dell’Assemblea annuale degli associati che della 49a Italian Pro Bono Roundtable col seminario “ESG e Terzo Settore”.

La partecipazione è andata oltre le nostre aspettative e ci ha consentito non solo di fornire un aggiornamento sulle attività in corso, ma anche di confrontarci sull’impatto della normativa ESG con i suoi destinatari: mondo profit, non-profit e delle professioni.

Le sfide emerse dal seminario su “ESG e Terzo Settore”

Grazie all’illuminante keynote speech del Prof. Carlo Alberto Pratesi sono emerse le sfide del momento, come quella di andare oltre tradizionali steccati e ricercare un’effettiva collaborazione tra profit e nonprofit per un impatto positivo sulla società.

Mentre, per le aziende, un concreto interesse al sociale e all’ambiente che superi la logica del profitto si traduce in attrazione di talenti e crescita manageriale, al Terzo Settore tocca andare oltre la “logica dei lasciti” e ricercare continuità e managerialità, per produrre valore.

Gli strumenti per raggiungere questi obiettivi sono stati delineati chiaramente dai panelist: un’attenta gestione dei dati, l’importanza della filiera, seri piani di transizione e sviluppo e un effettivo scambio di competenze che accresca le rispettive capacità organizzative.
“Fare rete” è la chiave per una sana transizione, di cui la contaminazione intelligente è un effetto irreversibile (come nell’esempio delle società benefit).

Il ruolo del mondo del diritto e del pro bono

In quest’ottica, il mondo del diritto e delle professioni può giocare un ruolo chiave, non solo assistendo nell’applicazione delle norme, ma anche fungendo da anello di congiunzione tra profit e non-profit.

L’offerta di casi pro bono tramite la nostra piattaforma digitale e l’ideazione e realizzazione di progetti con i nostri partner nazionali e internazionali (avvocati, Studi legali, giuristi d’impresa, cliniche legali e ONG) è un esempio concreto di come il diritto possa creare valore e favorire l’osmosi profit/non-profit, alla base di una sostenibilità virtuosa.

I nostri ringraziamenti

Ringraziamo il nostro associato Gianni&Origoni per l’ospitalità, i nostri partner AIGI, con il Presidente Giuseppe Catalano, e I-Com, con il Presidente Stefano da Empoli, per aver collaborato nell’organizzazione del seminario; gli eminenti speaker Prof. Pratesi (Roma Tre), Giovanni Marsili (Gianni & Origoni), Cristina De Luca (CSVnet), Mauro Del Barba (Assobenefit), Stefano Fasani (Open-es), Augusto Liani (UniCredit) e Maria Teresa Ricciardi (Fondazione The Human Safety Net).

Grazie anche a Olga Hamama, di United for Ukraine, con cui abbiamo gettato le basi per una proficua collaborazione.

Il prossimo appuntamento con Pro Bono Italia ETS

Mettiamo a vostra disposizione i materiali della 49a Italian Pro Bono Roundtable e la registrazione per chi non ha potuto partecipare, mentre vi diamo appuntamento col nostro prossimo evento fissato a mercoledì 12 giugno, a Milano, con la settima edizione dell’Italy Pro Bono Day, all’interno dell’European Pro Bono Week.

Sarà l’occasione per festeggiare i primi 10 anni del movimento pro bono italiano.