Italy PRO BONO Day – Terza Edizione

La terza edizione dell’Italy Pro Bono Day è stata organizzata da Pro Bono Italia, Hogan Lovells, Legance – Avvocati Associati, Orrick, CILD, CSVnet, PILnet, European Pro Bono Alliance, European Pro Bono Initiative e TrustLaw.

L’evento ha avuto luogo tramite la piattaforma Zoom e si inseriva nell’ambito della seconda edizione dell’European Pro Bono Week, svoltasi a partire dal 23 novembre 2020 in oltre 15 capitali europee.

A questa edizione hanno preso parte 164 partecipanti (da remoto), in rappresentanza di 36 Studi legali, 25 associazioni, 3 Università e cliniche legali, e 5 aziende.

Ringraziamo i relatori ed i partecipanti per avere reso questa giornata un successo. Prossimo appuntamento: metà febbraio 2021 per la 37ma Italian Pro Bono Roundtable.

25 NOVEMBRE 2020

dalle 10:30 alle 18:00

Roma / Online

Materiali
Presentazioni:

Video:

La terza edizione dell’Italy Pro Bono Day ha visto la partecipazione di 164 partecipanti: 107 singoli avvocati e Studi legali, 6 studenti universitari, 3 giuristi d’impresa, 40 rappresentanti di ONG ed Enti del Terzo Settore, 1 esponente degli Ordini degli Avvocati, 3 Università e cliniche legali, e 4 rappresentanti di clearinghouses.

A ciò vanno aggiunte 7 mila interazioni sui social network, 1 programma radiofonico dedicato (puntata del 24 novembre 2020 del programma “Due di Denari”, su Radio24), 5 pubblicazioni su importanti testate nazionali (tra cui l’edizione del 23 novembre 2020 de Il Sole 24 Ore), 9 aree del diritto affrontate, 3 sessioni e workshops.

Come i numeri dimostrano, l’impatto avuto dall’evento è stato molto positivo.

 

In particolare, le sessioni di formazione legale tenutesi nella mattinata sono state ritenute molto utili da parte dei partecipanti appartenenti al mondo delle ONG e del Terzo Settore, cui erano specificamente rivolte.

I nostri relatori, singoli avvocati e Studi legali associati a Pro Bono Italia, hanno fornito ai partecipanti informazioni e consigli utili su nove distinte aree di diritto italiano (legislazione emergenziale, diritto societario con un focus specifico sulle associazioni ed organizzazioni non-profit, riforma del Terzo Settore, diritto fallimentare, protezione dei dati personali e proprietà intellettuale, diritto del lavoro, diritto immobiliare, diritto successorio e diritto dell’immigrazione).

 

Alla 36ma Italian Pro Bono Roundtable, tenutasi all’ora di pranzo, 6 ONG ed associazioni, nuove alla nostra rete, hanno avuto l’opportunità di presentare le proprie esperienze ed attività, esplorando esplorando la possibilità di concrete collaborazioni con Pro Bono Italia. Sempre nel corso della tavola rotonda, c’è stata la presentazione dei report annuali delle clearinghouse di CILD e CSVnet, nonché di Pro Bono Italia, nell’ambito della quale sono stati illustrati i risultati raggiunti nel 2020, nonché gli obiettivi ed i progetti previsti per il 2021.

 

Infine, ampio successo ha riscosso anche il seminario pomeridiano “Post fata resurgo: lesson learned (or still to be learned?) from the health emergency”, organizzato in collaborazione con The Good Lobby Italia, che ha trattato l’impatto dell’emergenza sanitaria da Covid-19 sul mondo del lavoro (anche dalla prospettiva del pro bono), dell’economia e della finanza, come l’utilizzo della tecnologia sta cambiando sempre più le nostre vite, ed il ruolo della società civile organizzata nell’indirizzare le risorse del Recovery Fund.

Moderato da Giovanni Carotenuto (Presidente di Pro Bono Italia), Federico Anghelé (Responsabile di The Good Lobby Italia) ed Antonello Cherchi (giornalista de Il Sole 24 Ore), il seminario ha visto la partecipazione, in veste di relatori, di dieci personalità di spicco del mondo accademico, delle professioni, dell’economia e della finanza, della tecnologia, del non-profit: Prof.ssa Stefania Capogna, Professoressa Associata presso Link Campus University, Direttrice del Centro di Ricerca Digital Technologies, Education & Society, Sociologia del lavoro; Prof. Stefano da Empoli, Presidente I-com e docente di economia politica all’Università Roma 3, Economia; Dott.ssa Alessandra Losito, Managing Director per l’Italia di Pictet Wealth Management, Finanza; Prof. Oreste Pollicino, docente di diritto costituzionale e Direttore LL.M. in Internet Technologies, Università Bocconi di Milano e Membro del comitato esecutivo, Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali, Tecnologia; Dott. Alberto Luna, Executive Partner, Talent Garden, Innovazione; Prof. Marco Ronchi, docente di strategia digitale presso la Scuola del Design e Managing Partner del Master in Digital Strategy, Politecnico di Milano, Digital Strategy; Dott.ssa Antonella Inverno, Responsabile Politiche infanzia e adolescenza Italia-Eu, Save the Children Italia, No-profit; Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Avvocatura; Avv. Pietro Galizzi, ENI Gas e Luce, Head of Legal di società di Gruppo quotato; e Avv. Cecilia Carrara, partner di Legance – Avvocati Associati, Pro bono Partner di Studio legale.